Contropiano anno 22 n° 1 – settembre 2013
Formato: 21×30
Pagine: 88
Pubblicato: settembre 2013
Nella crisi del movimento comunista e operaio, in corso da almeno due decenni, si sono sviluppate nel nostro paese posizioni e analisi di diverso segno, spesso in competizione come avviene tra chi è stato sconfitto, ognuno cercando di trovare una risposta alla crisi del movimento di classe e analizzando le caratteristiche del moderno capitalismo.
SOMMARIO
- Redazione – Organizzazione. Ovvero la posta in gioco
 - K. Marx e F. Engels – Posizione dei comunisti di fronte ai diversi partiti di opposizione
 - Antonio Labriola – Al Congresso Democratico di Roma
 - Eric Hobsbawn – Dalla prospettiva del ’48 alla rivoluzione di maggioranza
 - Lenin – Il primitivismo degli economisti e l’organizzazione dei rivoluzionari
 - Antonio Gramsci – Sul concetto di partito politico
 - Valentino Gerratana – Su Gramsci
 - Antonio Badaloni – Le “situazioni democratiche”
 - Federico Martino – L’azione dolente e affettuosa della memoria
 - Giorgio Gattei – Per una tipologia delle forme storiche del “partito di classe”
 - Commissione Formazione della Sinistra Indipendentista Basca – Resistenza e organizzazione: il caso basco
 - Rete dei Comunisti – La Rete dei Comunisti e la sua storia
 
DOWNLOAD PDF


