L’iper-competizione globale tra il blocco unipolare e il blocco multipolare
[Luciano Vasapollo – Rete dei Comunisti] Un aspetto centrale del capitalismo, oggetto di ampio dibattito economico, è l’accumulazione del capitale. Questo processo, essenziale per comprendere il funzionamento dei sistemi economici capitalistici, implica un incremento delle capacità produttive e degli investimenti nei beni e nei servizi, generando un ulteriore accumulo di valore. L’accumulazione non è un fenomeno statico, ma un meccanismo dinamico in continua evoluzione, che reinveste i profitti in nuove attività e accresce il capitale disponibile, sia in forma materiale (impianti, infrastrutture, tecnologia) sia in forma immateriale (competenze, brevetti, idee).