Gli anni ’30: le conseguenze dei Fronti Popolari nel mondo arabo
[Il comunismo e il mondo arabo] Il VII Congresso del Comintern del 1935 aveva annunciato la strategia dei fronti popolari contro il fascismo e quindi la necessità di una temporanea tregua con le potenze liberali in nome della comune lotta al nazismo tedesco e al fascismo. Questo passaggio ebbe come riflesso il cambiamento di ciò che si era delineato negli anni precedenti per il comunismo arabo. In questa fase, innanzitutto, la repressione contro i comunisti si allentò considerevolmente, anche come conseguenza dell’ascesa del Fronte Popolare in Francia che portò avanti una politica riformista “assimilazionista” nelle colonie francesi del Maghreb, in Siria e Libano.