La nuova guerra fredda alla Cina
di John Bellamy Foster (da Monthly Review, Luglio 2021)
di John Bellamy Foster (da Monthly Review, Luglio 2021)
di Adán Chávez Frías Hugo Chávez, il grande “uomo d’azione e d’idee”, come lo definì il Comandante Fidel Castro, al quale si riferiva anche come il miglior amico di Cuba, è diventato, con il battito del cuore incommensurabile dei nostri Popoli, l’essenza ideologica di un progetto politico volto alla costruzione di una nazione libera, sovrana,…
Denunciamo l’inaccettabile operato della Questura di Roma che si rifiuta di autorizzare la piazza del 26 luglio chiamata in difesa del popolo e dello Stato cubano, contro i tentativi di destabilizzazione della sovranità nazionale cubana. Questo mentre invece i cosiddetti “oppositori” ottengono senza problemi autorizzazioni a manifestare quotidianamente in tutte le città italiane. Lo Stato…
[Valter Lorenzi] Care compagne e compagni, a causa del numero esorbitante di richieste di intervento rispetto ai tempi contingentati dell’ultima Assemblea Nazionale, molti contributi, compreso il mio, non sono stati esposti. Di seguito i temi che avrei proposto, che ritengo utili per il lavoro politico che ci aspetta. Il tema del militarismo, dell’industrie militari e della tendenza alla guerra, come ultima ratio per la risoluzione della attuale crisi del Modo di Produzione Capitalistico, non è stato trattato in forma compiuta nelle nostre tesi per ovvii problemi di spazio
[Giancarlo Staffolani] La RdC ha come carattere e tendenza principale, rispetto ad altri soggetti comunisti in Italia, una maggiore aderenza al metodo leninista, frutto di una rilettura del “Che Fare” correttamente adeguata ai tempi: Un Gruppo dirigente teoricamente unito, un giornale nazionale organo di direzione e orientamento, una “organizzazione di quadri” in posizione dirigente nelle organizzazioni di massa popolari, sindacali e culturali, presenti e attive nelle lotte operaie, territoriali, antifasciste e internazionaliste, con strumenti di formazione e confronto su tutti i grandi temi della nostra epoca.
[Roberto Montanari] Cari Compagne/i
non riesco prevedibilmente ad essere presente all’assemblea della Rete e me ne dispiaccio perché partecipare alla vita della propria organizzazione è importante. Vi comunico perciò alcune scarne considerazioni poiché lo ritengo un atto doveroso di partecipazione, anche se minima.
[Antonio Deplano] Questo mio intervento vuole poter cogliere l’aspetto “etico” – senza con questo abbassare il livello politico del dibattito; aspetto “etico” piuttosto che una “spocchiosa e noiosamente lunga” elaborazione di un documento le cui tesi condivido pienamente e delle quali spero di esserne un valido sostenitore ed esecutore. Etica perché – come anche espresso nell’introduzione di ieri – deve essere una caratteristica importante nella “militanza” necessaria per poter e saper svolgere un ruolo e una funzione concreta in una fase storica che si definisce “nuova”.
[Sergio Cararo] 2011-2021. Dieci anni che hanno sconvolto il nostro mondo, il nostro spazio geografico, sociale e politico.Dalle primavere arabe al governo Monti, dalle guerre imperialiste alla Brexit. L’ascesa e la caduta di Donald Trump. Fino all’assalto al Congresso USA e al governo Draghi. Un decennio ricco di eventi, che ha impresso l’accelerata finale all’avvento della società del mercato globale.
[Alessandro Avvisato] Nella giornata di ieri miliziani armati hanno attaccato con autobomba contro un convoglio del contingente militare francese in Mali nel quadro della operazione “Barkhane”. L’attacco è avvenuto nella località di Kaigourou, nella regione di Gossi. Secondo le prime testimonianze diversi militari francesi sarebbero stati feriti.
(Massimiliano Piccolo) I Quaderni filosofici di Lenin sono un’opera di filosofia; affermare qualcosa già mostrato così chiaramente nel titolo non sempre è un esercizio retorico o una vuota tautologia. Vuole essere invece, in questo caso, una presa di posizione. È un posizionamento consapevole all’interno di quello stesso dibattito teorico in cui molte voci avevano voluto…