La politica commerciale e l’ipercompetizione nell’attuale fase della crisi globale
[Luciano Vasapollo – Rete dei Comunisti] Con le incoerenti teorie risolutive proposte dagli “esperti”. Tra gli anni ‘80 e ‘90 si cercò di uscire dalla crisi attraverso la globalizzazione finanziaria e neoliberista dell’economia di mercato, che ha assolto principalmente al compito di creare un serbatoio di manodopera a bassi salari. È possibile quindi affermare che nel nostro periodo storico si assiste ad una competizione globale generata dall’aumento costante e graduale della competitività e della produttività del sistema economico. L’iper-competizione globale si è sviluppata gradualmente negli anni e possiamo descriverla attualmente come la concorrenza che si è scatenata all’interno di un mercato rapido e dinamico