L’ipoteca del neocomunismo
[Le ragioni dei comunisti oggi] I movimenti politici e sociali degli anni ‘60 e ‘70. hanno prodotto una generazione politica che condiziona attualmente lo scenario del dibattito politico e dell’elaborazione della sinistra. L’origine sociale (medio-alto borghese) e la deformazione ideologica di questa generazione, ha anche dato vita ad un vero e proprio ceto politico che si ricicla e autoriproduce sistematicamente e che occupa di volta in volta i punti decisivi del panorama politico della sinistra. Se vogliamo datare la nascita del neocomunismo in Italia, non possiamo non fare riferimento all’espulsione della Rossanda, Pintor. Castellina, Magri ecc. dal PCI e alla nascita del “Manifesto”.









